Serie A, Giornata 1
2 - 1
14/08/2022
18:30
Add to Calendar

Serie A, Giornata
2 - 1
14/08/2022
19:30
Add to Calendar

Serie A, Giornata 2
0 - 0
20/08/2022
18:30
Add to Calendar

Serie A, Giornata 3
3 - 1
26/08/2022
20:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 4
1 - 1
31/08/2022
18:30
Add to Calendar

Serie A, Giornata 5
1 - 2
03/09/2022
20:45
Add to Calendar

UEFA Europa League, Round
4 - 2
08/09/2022
21:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 6
2 - 0
11/09/2022
18:00
Add to Calendar

UEFA Europa League, Round
5 - 1
15/09/2022
18:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 7
0 - 4
18/09/2022
15:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 8
4 - 0
02/10/2022
12:30
Add to Calendar

UEFA Europa League, Round
0 - 0
06/10/2022
18:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 9
0 - 4
10/10/2022
20:45
Add to Calendar

UEFA Europa League, Round
2 - 2
13/10/2022
21:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 10
0 - 0
16/10/2022
15:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 11
0 - 2
23/10/2022
18:00
Add to Calendar

UEFA Europa League, Round
2 - 1
27/10/2022
18:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 12
1 - 3
30/10/2022
18:00
Add to Calendar

UEFA Europa League, Round
1 - 0
03/11/2022
18:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 13
0 - 1
06/11/2022
18:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 14
1 - 0
10/11/2022
20:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 15
3 - 0
13/11/2022
20:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 16
2 - 1
04/01/2023
16:30
Add to Calendar

Serie A, Giornata 17
2 - 2
08/01/2023
15:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 18
0 - 2
15/01/2023
12:30
Add to Calendar

Coppa Italia, Round of 16
1 - 0
19/01/2023
18:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 19
4 - 0
24/01/2023
20:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 20
1 - 1
29/01/2023
18:00
Add to Calendar

Coppa Italia, Quarter-Finals
1 - 0
02/02/2023
21:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 21
1 - 1
06/02/2023
18:30
Add to Calendar

Serie A, Giornata 22
0 - 2
11/02/2023
20:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 23
0 - 2
19/02/2023
15:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 24
1 - 0
27/02/2023
20:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 25
0 - 1
03/03/2023
20:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 26
0 - 0
11/03/2023
20:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 27
1 - 0
19/03/2023
18:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 28
02/04/2023
15:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 29
08/04/2023
20:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 30
VS
14/04/2023
20:45
Add to Calendar

Serie A, Giornata 31
VS
22/04/2023
18:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 32
30/04/2023
12:30
Add to Calendar

Serie A, Giornata 33
VS
03/05/2023
19:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 34
VS
07/05/2023
15:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 35
VS
14/05/2023
15:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 36
VS
21/05/2023
15:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 37
VS
28/05/2023
15:00
Add to Calendar

Serie A, Giornata 38
VS
04/06/2023
15:00
Add to Calendar

14/08
t123
14/08
20/08
t135
26/08
t127
31/08
t603
03/09
t459
08/09
t198
11/09
t126
15/09
t1000
18/09
t2174
02/10
t2036
06/10
t199
10/10
t125
13/10
t199
16/10
t136
23/10
t456
27/10
t1000
30/10
t1025
03/11
t198
06/11
t121
10/11
t742
13/11
t128
04/01
t130
08/01
t695
15/01
t2182
19/01
t123
24/01
t120
29/01
t125
02/02
t128
06/02
t126
11/02
t456
19/02
t1025
27/02
t603
03/03
t459
11/03
t123
19/03
t121
02/04
t742
08/04
t128
14/04
t2036
22/04
t135
30/04
t127
03/05
t2182
07/05
t120
14/05
t130
21/05
t136
28/05
t2174
04/06
t695
 

Già dallo scorso anno, da quando arrivò sulla panchina della prima squadra biancoceleste, Simone Inzaghi è stato chiamato a fronteggiare impegni decisivi, ad organizzare ed a preparare la squadra in vista di gare delicate contro squadre d’alta classifica.

Nella passata stagione il tecnico piacentino dovette da subito affrontare in trasferta la capolista Juventus e in casa l’Inter. In entrambe le occasioni, la squadra laziale si schierò con il 4-3-3 raccogliendo però, due risultati completamente diversi: una sconfitta in terra piemontese, e una vittoria per 2 a 0 contro i neroazzurri.

In questa nuova edizione della Serie A TIM la squadra biancoceleste ha già affrontato tre squadre di vertice: la Juventus, il Milan e il Napoli. Una costante: il modulo, il 3-5-2.

Contro la squadra bianconera, alla seconda giornata di campionato, Inzaghi schierò per la prima volta la sua squadra con il 3-5-2: in quell’occasione, le due corsie esterne furono ricoperte da Lukaku e Basta, due terzini naturali con doti anche di spinta. L’obiettivo era costringere ed impegnare gli esterni juventini, anch’essi schierati con il 3-5-2, nella fase difensiva. A portare il pressing nell’area bianconera ci pensò Lulic che, in una posizione più avanzata del centrocampo, giocò quasi alle spalle dei due terminali offensivi Felipe Anderson e Immobile.

Altra big, il Milan, stesso modulo: il 3-5-2. Per sfatare il tabù di San Siro, Inzaghi si affidò nuovamente alla difesa a tre, schierando sugli esterni il solito Basta e Lulic. Quest’ultimo al posto di Lukaku, per avere in fascia una pedina duttile e in grado, qualitativamente, di svolgere allo stesso modo entrambe le fasi di gioco. Al centro dell’attacco Immobile e Djordjevic, sacrificando Felipe Anderson e Keita, preferendo la verticale centrale del campo.

E poi il Napoli, sempre con il 3-5-2. Questa volta però il tecnico piacentino della Lazio cambia il pacchetto difensivo: due centrali come Wallace e Radu al fianco di Basta, terzino naturale con il compito al San Paolo di aggredire alto Insigne. Sugli esterni Felipe Anderson e Lulic; il primo di natura prettamente offensiva, è stato chiamato per l’ennesima volta a sacrificarsi per il bene della squadra, ad abnegare la prestazione personale e i virtuosismi per lasciar spazio alla concretezza e alla funzionalità del singolo. Un modulo questa volta disegnato per consentire alla squadra di modellarsi in corso d’opera: Basta scivola a destra, Lulic scala basso a sinistra e Felipe si alza. Ed è 4-3-3.

Banner Binance

it 1000 150

banner radio hp